Glossario

Se un termine non ti è del tutto chiaro, cercalo qui: in questa sezione trovi una spiegazione semplice e sintetica dei principali argomenti bancari e finanziari.

Cancellazione ipoteca

Permette l'eliminazione di un'iscrizione ipotecaria e dei relativi effetti dai registri immobiliari al termine del pagamento del mutuo. E’ necessario l’assenso alla cancellazione della banca che certifica l’effettiva estinzione del prestito. Viene ordinata con atto notarile al Direttore dell’ufficio del territorio.

Capitale residuo

Parte del prestito che il debitore deve ancora rimborsare al creditore. Il capitale residuo è determinato dalla somma delle quote di capitale delle rate ancora da pagare al netto degli interessi

Capitale naturale

Il capitale naturale si riferisce agli elementi dell'ambiente naturale che includono beni come le foreste, l'acqua, gli stock ittici, i minerali, la biodiversità e la terra.

Capitalizzazione

E’ il sistema previdenziale in cui la pensione dipende dai contributi versati dal lavoratore. È il meccanismo su cui si basano i fondi pensione e le polizze pensionistiche.

Carenza (o sospensione del Programma Assicurativo)

Periodo di tempo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione non sono efficaci. Qualora il sinistro avvenga in tale periodo l’assicuratore non corrisponde la prestazione assicurata.

Carta Conto

È una carta prepagata ricaricabile personale che ti offre i principali servizi di un conto corrente (bonifici, accredito dello stipendio, RID, domiciliazione delle utenze, ricariche telefoniche) e di un Bancomat con possibilità di prelievi e pagamenti in Italia e all'estero. In più è esente dal pagamento del bollo annuale sui conti correnti.

Carta corporate/business

Carta di credito emessa da aziende ed usata dai dipendenti per spese aziendali.

Carta di credito

Strumento di pagamento elettronico, che consente di pagare beni o servizi senza utilizzare denaro in contante, in base a un tetto massimo di spesa stabilito dalla stessa carta. La somma utilizzata è detratta dalla somma di spesa massima concessa (il fido) e reintrodotta in seguito al rimborso. Con la carta di credito è possibile eseguire transazioni, prelievo contanti su tutto il territorio italiano e all'estero, pagando delle commissioni variabili in base al territorio in cui si utilizza il circuito di pagamento (convenzioni). La restituzione della somma fruita con la carta di credito può essere eseguita a saldo o con unica soluzione, il mese successivo alla transazione, o a rate, dilazionando la somma in un piano di ammortamento precedentemente stabilito in fase di attivazione della carta.

Carta di debito

Strumento di pagamento elettronico collegato al proprio conto corrente bancario o postale con il quale è possibile pagare, prelevare contanti in base alle proprie disponibilità. Il rimborso della somma fruita avviene in tempo reale e direttamente dal proprio conto corrente. Durante la transazione o il prelievo di contanti, la somma è addebitata immediatamente sul conto. La carta di debito può essere utilizzata per effettuare operazioni di pagamento tramite Pos e di prelievo di contante in tutti gli sportelli ATM degli Istituti bancari di credito aderenti al circuito della propria carta. La carta di debito può essere utilizzata sul territorio italiano e estero, pagando delle commissioni differenti in base al circuito di pagamento utilizzato.

Carta prepagata

Si tratta di carte acquistabili, con un credito a scalare, che non necessitano di un collegamento ad un conto corrente. Le carte prepagate sono di due tipi: quelle “ricaricabili”, che permettono di ripristinare anche via web l'importo una volta esaurito, e quelle "usa e getta", utilizzabili unicamente fino ad esaurimento della somma disponibile.

Carte Di Credito - Codice Acquisto Online

Sempre più esercenti aderiscono al sistema 3D Secure (Verified by Visa/Mastercard Secure Code) per accettare in totale sicurezza le transazioni online. Si può aderire a tale sistema attraverso questa funzione di db Interactive.

Centrale dei Rischi

Sistema informativo gestito dalla Banca d’Italia nel quale vengono registrati – attraverso le segnalazioni obbligatorie degli intermediari finanziatori – i finanziamenti superiori a 30.000 euro. Se il cliente, a causa di gravi inadempimenti degli impegni contrattuali, viene classificato “a sofferenza”, viene registrato nella Centrale dei rischi anche per finanziamenti inferiori a 30.000 euro. Le informazioni della Centrale dei rischi sono a disposizione degli intermediari che possono, dunque, conoscere il totale dei finanziamenti concessi a ciascun cliente dalle banche e dalle società finanziarie, non solo italiane. Gli intermediari vengono quindi a conoscenza sia dei finanziamenti pagati con regolarità sia dei mancati o ritardati pagamenti. Anche il cliente può conoscere le informazioni presenti a suo nome nella Centrale dei Rischi. L’accesso è gratuito e può essere effettuato in modo veloce e sicuro anche online (cfr. https://www.bancaditalia.it/servizi-cittadino/servizi/accesso-cr/). I dati della Centrale dei Rischi sono riservati.

Cessione del quinto (cqs)

Forma di finanziamento garantito erogata da banche/società finanziarie, collegata all'ammontare stipendio/pensione percepito dai lavoratori dipendenti/pensionati regolata dal DPR. 180 del 1950 e successive modificazioni.
Con questo prodotto il dipendente/pensionato estingue il finanziamento attraverso la cessione volontaria alla banca/società finanziaria di una quota del proprio stipendio/pensione mensile netto che non può superare la misura massima di un quinto (20%) al netto di competenze non ripetitive.
 

Cessione, pegno, vincolo

Condizioni secondo cui il contraente ha la facoltà di cedere a terzi, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate. Tali atti diventano efficaci solo quando la società, a seguito di comunicazione scritta del contraente, ne fa annotazione sul contratto e su appendice dello stesso. In caso di pegno o vincolo, qualsiasi operazione che pregiudichi l’efficacia delle garanzie prestate richiede l’assenso scritto del creditore titolare del pegno o del vincolatario

Check up previdenziale

Processo di simulazione volto a definire, con buona approssimazione, il valore della pensione pubblica alla data della maturazione del diritto al pensionamento, sulla scorta dei dati contributivi e anagrafici forniti dal soggetto interessato. Il differenziale ovvero l'area di scopertura esistente tra l'ultimo reddito (stipendio) e la pensione così determinata, viene comunemente definito Gap Previdenziale

Circuito di pagamento

Rappresenta il sistema di diffusione e gestione di una carta di pagamento. In altre parole la società che si occupa di tutte le operazioni sugli acquisti e mantiene la contabilità. I più diffusi in Italia sono Cirrus/Maestro, Visa, Bancomat e PagoBancomat; quelli esteri, Visa, American Express e Diners.

Clearing

Scambio di dati sulle transazioni finanziarie tra l'acquirer e l'issuer.

Club di Roma

Il Club di Roma è un network interdisciplinare di 100 membri, di cui fanno parte importanti scienziati, economisti, leader di impresa ed ex politici, con l’obiettivo di trovare soluzioni alle sfide contemporanee dell’umanità.

Codice identificativo o numero della carta di credito

Numero di 16 cifre stampato in rilievo sul fonte della carta di credito o di debito. Il codice emittente identificativo o numero della carta è suddiviso in 4 gruppi di 4 numeri per essere maggiormente leggibile ed è richiesto durante i pagamenti on-line, in aggiunta al CVV. Non è, invece, necessario inserire questo numero all'atto della transazione tramite Pos, per la quale operazione si richiede il solo PIN.

Codice titolare

Il codice titolare è un codice strettamente riservato collegato alla tua Carta e ti serve, per esempio, per registrarti al sito/app DB Le Mie Carte.

Cointestato (conto corrente)

Si definisce conto corrente cointestato un conto intestato a due o più persone, che possono non essere legate da vincolo di parentela. A decidere per la cointestazione è l’intestatario, che deve comunicare la propria decisione all’istituto di credito presso il quale tiene il proprio conto corrente, e compilare un apposito modulo.

Condizioni contrattuali (o di assicurazione o di polizza)

Insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione e che riguardano tutti gli aspetti del contratto.

Consob

La Consob, o Commissione nazionale per le società e la Borsa, è un’autorità indipendente che persegue obiettivi di conservazione della trasparenza e dell’efficienza del mercato mobiliare italiano a tutela degli investitori. Tra le principali e più importanti attività svolte da Consob, ricordiamo i controlli di trasparenza sui prodotti finanziari, la correttezza degli intermediari e dei promotori finanziari, il controllo sui mercati mobiliari italiani.

Consumatore

La persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

Conto corrente

E’ uno strumento bancario che permette di raccogliere e gestire il denaro. Viene intestato ad una persona fisica o giuridica e possiede delle coordinate uniche che lo identificano (CIN, ABI, CAB, IBAN). Chi è in possesso di un conto corrente può effettuare pagamenti e ricevere accrediti in maniere molto semplice (bonifico bancario). Un C/C è spesso associato ad una Carta di credito o ad un Bancomat, che permettono di effettuare pagamenti e ritirare denaro in contante dagli sportelli di tutte le banche convenzionate.

Conto deposito libero e conto deposito vincolato

Il conto deposito può essere libero o vincolato. Nel caso del conto deposito libero il correntista ha disponibilità immediata dei soldi depositati. Nel conto deposito vincolato, i risparmi si possono ritirare solo alla scadenza di un determinato periodo, genericamente compreso tra gli 1 e i 60 mesi, che viene detto durata del vincolo.

Contratto di assicurazione

Contratto con il quale l’assicuratore, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare la prestazione assicurata al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’assicurato.

Contribuzione definita

Meccanismo di funzionamento per i fondi pensione dei lavoratori dipendenti: l'importo dei contributi è fisso e la prestazione finale varia in rapporto all'andamento della gestione. Si contrappone allo schema a prestazione definita.

Contribuzione obbligatoria

E’ il versamento obbligatorio effettuato dai datori di lavoro agli enti previdenziali (o fondi, casse, istituti) in percentuale sulla retribuzione (aliquote contributive) e, nel caso di lavoro dipendente, con onere ripartito tra datore di lavoro e lavoratore. I contributi vengono calcolati in percentuale sulla retribuzione: una parte (i due terzi) è a carico dell'azienda e una parte (un terzo) a carico del lavoratore.

Contribuzione volontaria

I lavoratori dipendenti del settore privato e i lavoratori autonomi possono versare dei contributi, con onere totalmente a loro carico, per raggiungere i requisiti contributivi minimi per aver diritto alla pensione.

Convenzione sulla biodiversità (CBD)

La Convenzione sulla biodiversità (CBD) è un trattato multilaterale incentrato sulla conservazione e sullo sfruttamento sostenibile della diversità biologica.

Piccolo file di testo che viene inserito nel computer quando si visita una pagina Web. Utilizzati per ricordare l'utente e le relative preferenze quando visita nuovamente la stessa pagina o per tenere traccia delle sue attività di navigazione in Internet, i cookie facilitano la creazione di carrelli degli acquisti virtuali, la personalizzazione delle pagine e la pubblicità mirata. Non sono programmi e non sono in grado di leggere i dati sul disco rigido o di causare danni al computer.

Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è una nuova normativa dell'UE che rafforza e standardizza le informazioni fornite da circa 50.000 società operanti nell'UE sulle questioni ESG.

Costo medio ponderato del capitale (WACC)

Il costo medio ponderato del capitale (WACC) è il costo medio del capitale di un'impresa, ponderato in base alla proporzione di diverse tipologie di capitale nella sua struttura patrimoniale..

Covip

È la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, ovvero l’autorità di controllo sulla previdenza complementare.

Cpi (Credit protection Insurance)

I prodotti assicurativi di gruppo (o polizze collettive) nascono con lo scopo di proteggere il credito derivante da operazioni di finanziamento da eventi negativi di svariata natura quali la perdita del posto di lavoro o gravi problemi di salute che impediscono alla persona che ha ottenuto il prestito di risultare inadempiente nei confronti dell’istituto creditizio.

Credit scoring

Processo attraverso il quale l'issuer (vedere voce) valuta sia se rilasciare o meno la carta di credito al richiedente, sia il relativo limite di spesa da attribuire alla carta.

Creditore chirografaro

Titolare di un credito nei confronti di un soggetto che abbia presentato istanza di fallimento, per il quale non possiede nessuna garanzia. Questo credito potrà essere soddisfatto esclusivamente quando saranno stati rimborsati tutti quei creditori che posseggono, per esempio, delle garanzie reali sui beni dell'insolvente.

CVV

Codice segreto della carta, corrispondente alle ultime tre cifre stampate in nero sul retro della carta di credito o di debito. Il CVV è richiesto esclusivamente nei pagamenti on-line e non per eseguire le operazioni di pagamento e prelievo, in cui è richiesto il solo PIN.

Scegli la data Entra in contatto

icona cornetta telefonica

Prenota un appuntamento con i nostri Consulenti.

Scegli la data Scegli la data

Cerca Dove siamo

icona trova sportello

Verifica gli orari di apertura
delle nostre Sedi e i servizi disponibili. 

Cerca Cerca

Contattaci Richiedi info

icona info

Desideri informazioni
sui nostri prodotti e servizi?

Contattaci Contattaci